Programma delle celebrazioni in occasione dei cento anni dalla nascita dell’astrofisico Paolo Maffei

“Paolo Maffei: Cento anni di visione scientifica e attività divulgativa”
Nel 2026 ricorre il centenario della nascita di Paolo Maffei (2 gennaio 1926 – 1 marzo 2009), umbro, folignate, astrofisico di fama internazionale, e pioniere della ricerca astronomica nell’infrarosso. Considerato una delle figure più autorevoli dell’astrofisica del Novecento, Maffei è stato docente universitario, scienziato visionario e autore di libri considerati vere e proprie pietre miliari della divulgazione scientifica in Italia.
La sua attività scientifica spazia dall’individuazione di due galassie nella costellazione di Cassiopea – poi chiamate “Maffei 1” e “Maffei 2” – alla divulgazione per il grande pubblico con opere quali Al di là della Luna (1973) e L’universo nel tempo (1982). A lui si deve anche la nascita dell’Osservatorio per astronomia infrarossa in Antartide, gestito dall’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma della Valle d’Aosta.
Per rendere omaggio alla sua figura e al suo contributo – con un’attenzione particolare al mondo della scuola, ai giovani e al territorio umbro – il Laboratorio di Scienze Sperimentali O.D.V. di Foligno promuove il progetto: “Paolo Maffei: Cento anni di visione scientifica e attività divulgativa” in collaborazione con il Comune di Foligno, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, l’Università degli Studi di Perugia, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la Società Astronomica Italiana (SAIt), l’Unione Astrofili Italiana (UAI), la Regione Umbria,la Provincia di Perugia, la Camera di Commercio dell’Umbria (CCIAA), l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Planetario di Lignan e con la collaborazione dello scrittore e giornalista scientifico Piero Bianucci e la partecipazione della Famiglia Maffei.
Il programma, articolato tra dicembre 2025 e maggio 2026, proporrà convegni, letture pubbliche, incontri e testimonianze per riscoprire l’eredità di uno scienziato che ha saputo unire rigore, immaginazione e spirito divulgativo.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Programma delle iniziative (da confermare):
1 dicembre 2025 – Palazzo Trinci, Sala Faloci Pulignani, Foligno
Mattino – Convegno di apertura
“Il contributo di Paolo Maffei alla Scienza” – ore 09:30
- Ezio Bussoletti, già Professore Ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali – Università degli Studi Parthenope di Napoli
- Isabella Pagano, Direttrice Scientifica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF
- Maurizio Busso, già Professore Ordinario di Astrofisica – Università degli Studi di Perugia
- Roberto Ragazzoni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF
- Conduce e coordina Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico.
Sessione pomeridina – Convegno: “Paolo Maffei, nel contesto dell’astronomia italiana del Novecento”
- Ore 15:00 – Da Giovanni Schiaparelli a Vincenzo Cerulli, Guido Horn D’Arturo, Giorgio Abetti, Giuseppe Colombo, Margherita Hack, Gino Checchini, Leonida Rosino, Girolamo Fracastoro, e altri protagonisti del secolo con Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico
- Ore 16:00 – Paolo Maffei e Il Progetto Antartide con Jean Marc Christille, direttore della Fondazione C. Fillietroz – ONLUS – Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Planetario di Lignan, in collegamento online
- Ore 17:00 – Paolo Maffei all’Osservatorio Astrofisico di Catania con Salvatore Guglielmino, responsabile Alta Formazione Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF
- Ore 18:00 – Paolo Maffei a Perugia e a Borgo Coloti con Gino Tosti, docente presso il Dipartimento di Fisica e Geologica Università degli Studi di Perugia
Sessione serale – Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, sala conferenze
- Ore 21:00 – Proiezione di video su Paolo Maffei, con discussione
2 gennaio 2026 – Foligno – Biblioteca Paolo Maffei
- ore 17:30 – Lettura dal libro: La cometa di Halley
23 gennaio 2026
Sessione mattutina – Palazzo Trinci, Sala Faloci Pulignani, Foligno
Convegno: “Paolo Maffei e l’Astronomia di oggi”
- Ore 09:30 – L’astronomia infrarossa nel contesto delle “altre” astronomie (Radio, UV, X, Gamma)
con Patrizia Caraveo, Presidente Società Astronomica italiana (SAlt) - Ore 10:30 – Le attuali ricerche I.R. con il James Webb Telescope (JWST) con Giuseppe Guarcello, INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
- Ore 11:30 – Memorie su Paolo Maffei e il mondo delle stelle. 50 anni di evoluzione stellare con Francesca Dantona, INAF – Osservatorio Astronomico di Roma
Sessione pomeridiana – Biblioteca Paolo Maffei, Vocabolo Formoni 3, Sant’Eraclio di Foligno
La famiglia Maffei: “La Biblioteca Maffei e il suo importante ruolo documentale”
- Ore 16:00 – Paolo Maffei promotore e sostenitore di gruppi astronomici locali
- Ore 17:30 – La diffusione della cultura astronomica nei libri di Paolo Maffei
Letture tratte dai libri di Paolo Maffei
- 12 dicembre 2025 – ore 17:30
Letture da: Al di là della LunaLaboratorio Scienze Sperimentali Sala conferenze, Foligno
- 12 febbraio 2026 – ore 17:30
Letture da: L’universo nel Tempo - 12 marzo 2026- ore 17:30
Letture da: I Terremoti umbri negli anni 1935-1938 - 11 aprile 2026 – ore 17:30
Letture da: Giuseppe Settele e la questione galileiana
Il progetto “Paolo Maffei: cento anni di visione scientifica e attività divulgativa” rappresenta un viaggio tra scienza, memoria e cultura: un’occasione per riscoprire un protagonista dell’astrofisica moderna e per riflettere sul valore umano e divulgativo della conoscenza scientifica.
Attraverso conferenze, letture e incontri, il Laboratorio di Scienze Sperimentale di Foligno, insieme ai partner dell’iniziativa, invita studenti, ricercatori e cittadini a guardare di nuovo il cielo – con la stessa curiosità, passione e meraviglia che hanno guidato Paolo Maffei nella sua instancabile ricerca del cosmo.
Concorso Nazionale “Paolo Maffei” A.S. 2025 – 2026
per le scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie
La Società Astronomica Italiana (SAIt) di concerto con il Comitato per le celebrazioni del centenario di Paolo Maffei, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), nell’ambito del Protocollo INAF/SAIt, promuovono un Concorso Nazionale dedicato alla figura di Paolo Maffei, in occasione dei cento anni dalla nascita: Concorso Nazionale “Paolo Maffei” a.s. 2025-2026.
Tema: “Oltre le polveri dell’universo: da Maffei al James Webb telescope, la luce che svela l’invisibile”
Per maggiori informazioni sul concorso e modalità di partecipazione visita il sito: https://www.sait.it/node/948
Corso di formazione
Metodologie e tecniche di utilizzazione del Planetario semiautomatico del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno
59° congresso dell’Unione Astrofili Italiani (UAI)
- 8-9-10 maggio 2026
Biblioteca Paolo Maffei, Vocabolo Formoni 3, Sant’Eraclio di Foligno
Informazioni:
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni contattare il Laboratorio di Scienze Sperimentali O.D.V. di Foligno al numero 0742 342 598
Per la partecipazione delle scuole è richiesta la prenotazione.
